Lo stadio utilizzato per i tornei è lo standard Takara Tomy
I Beyblade validi sono sia quelli distribuiti da Takara Tomy che da Hasbro
Il sistema a punti prevede il raggiungimento dei 4 punti nella fase a gironi, nella fase ad eliminazione diretta si dovranno raggiungere 7 punti
Verranno assegnati i punti come segue
Spin Finish → 1 punto
Burst Finish → 2 punti
Over Finish → 2 punti
Xtreme Finish → 3 punti
In caso di presenza di più Finish simultaneamente, verrà presa in considerazione la Finish che avviene per prima. Nel caso in cui questo non si riesca a verificare nemmeno con l’uso del VAR, i giocatori procederanno con un rilancio
Nel caso in cui i due beyblade smettano di girare nello stesso momento ma uno fa ALMENO mezzo giro in più vincerà di spin finish il bey che ha fatto il mezzo giro in più
Svolgimento dell’incontro
Ogni set verrà registrato per poter permettere all'arbitro la revisione dei video nel caso di particolarità. Assicuratevi sempre che ci sia qualcuno a filmare l'incontro
L’arbitro decide chi sceglie il campo con il lancio di una moneta
All’inizio di ogni set, i giocatori fanno vedere i proprio Beyblade
L’arbitro esegue il conto alla rovescia ed il lancio dei Beyblade avviene alla parola “Lancio!”
I giocatori non possono superare con i piedi l'area segnata nell'immagine
Al termine di ogni set i giocatori dovranno lasciare all’arbitro il check sui Beyblade
Al termine dell'incontro, i filmati verranno cancellati
Gestione del deck
Tra un incontro e l’altro è possibile effettuare il cambio di interi Beyblade o di parti degli stessi rispettando sempre la regola dell’unicità dei componenti
Ogni deck di Beyblade deve essere composto da 3 Blade, 3 Ratchet e 3 Bit diversi (nel caso in cui vengano utilizzati Beyblade CX anche le assist blade dovranno essere diverse tra loro, questo discorso non si applica ai Lock Chip, ad esclusione del chip Valkyrie che si può usare solo in 1x)
Dopo avere utilizzato i 3 Beyblade, si procede a mischiare, se si vuole, l’ordine del proprio deck ed un nuovo set di battaglie ha inizio
Sistema di incontri durante il torneo
Ogni match vedrà conteggiati i punti fino ad un massimo di 6. Resta valida la vittoria al raggiungimento dei 4 punti ma, per rendere i piazzamenti più incisivi, teniamo conto degli Extra. Ad esempio: Luca vince il primo round con un xtreme finish, guadagnando 3 punti. Durante il secondo round, Luca batte l'avversario con un over finish, totalizzando 5 punti (3 xtreme finish + 2 over finish). Luca ha vinto e verranno segnati 5 punti per l'incontro
I tornei saranno a due fasi
Fase a Gironi → In questa fase si applica il sistema Svizzero. I partecipanti verranno suddivisi in gruppi, dei quali i primi 2/4 passeranno alle fasi successive
Fase ad Eliminazione diretta → In questa fase, i vincitori dei singoli gruppi della fase precedente verranno abbinati per incontrarsi con il sistema di Eliminazione diretta
I sistemi per la gestione del Tie Break (cioè le posizioni in cui le vittorie risultano le stesse) sono i seguenti
Sistema Buchholz mediano → Questo sistema, usato negli scacchi, prevede la somma del punteggio degli avversari incontrati dal giocatore fino a quel momento, scartando il peggiore ed il migliore (dettagli qui)
Vittorie vs Partecipanti → Questo tie break guarda al record della partita tra i partecipanti a pari merito. Ad esempio, se Mimmo e Luca sono in parità in base alle statistiche ma Mimmo ha vinto quando hanno giocato durante il girone, Mimmo vince il tie break. Quando più di 2 partecipanti sono in parità, sono classificati in base al numero di vittorie che ciascuno ha avuto contro gli altri
Differenza Punti → La differenza tra punti ottenuti e punti concessi
Penalità
Si subisce una penalità in una delle seguenti situazioni. Dopo due penalità si concede 1 punto all’avversario
Il lancio avviene prima o dopo la parola “Lancio!”
Avviene un Self KO (il bey entra direttamente in una delle tre tasche dell’arena, senza mai toccare il campo di gioco)
Il Beyblade viene lanciato direttamente fuori dallo stadio o sopra di esso (ruotando ad esempio sull’anello della barriera)
Il Beyblade tocca la cupola trasparente prima di atterrare nel campo di gioco
Si provvede a rilanciare senza alcuna penalità in una delle seguenti situazioni
Se uno dei due Beyblade viene sbalzato fuori dall’arena durante uno scontro
Se avviene uno scontro tra i due Beyblade prima che entrambi abbiano toccato almeno una volta l’arena
Se prima che il bey abbia toccato il campo di gioco si stacca un pezzo
Si provvede a concedere 1 punto all’avversario se, dopo un lancio eseguito correttamente, uno dei due Beyblade finisce in una delle tre tasche o si bursta da solo senza che vi sia alcun contatto con il bey avversario
Casi Particolari
In caso si presentino situazioni particolari durante i vari incontri, questi verranno esaminati e discussi dallo staff organizzativo
Nel caso in cui un giocatore si accorga di aver eseguito un lancio sbagliato (troppo lento o impreciso) può richiedere il rilancio dichiarando "RILANCIO!" prima del termine del set in corso. I rilanci sono limitati ad 1 per giocatore per match
La decisione dell'arbitro è sopra il resto. Se l'arbitro ha necessità di verificare situazioni particolari, andrà a rivedere il video del set giocato.
Contestazioni
Nel caso in cui non ci si trovi d'accordo con la decisione dell'arbitro, è possibile contestarla per approfondire e risolvere il dubbio sul giudizio. La discussione avverrà tra il giocatore contestatore e l'arbitro, fatto salvo alcune situazioni in cui viene richiesto il parere del giocatore avversario.
Qualsiasi contestazione mossa alla fine dell'incontro non potrà essere presa in considerazione.
Restrizioni e Ban
E’ possibile utilizzare grip per lanciatori
E’ possibile creare ratchet con colorazioni diverse purché queste replichino ratchet esistenti (ad esempio, un 9-60 interamente rosso è ammesso, mentre uno 0-50 non lo è poiché quest’ultimo non è presente nei componenti rilasciati da Takara)
Non sono ammessi componenti custom sui lanciatori (come linguette stampate). Questa regola non si applica ai bimbi
Al momento, l'unico componente non utilizzabile durante i tornei è il bit Metal Needle (MN), tutto il resto è ammesso